CANNABIS E CBD USO VETERINARIO

Come funziona

La cannabis medicinale è reperibile esclusivamente in farmacia, ed è autorizzata dall’AIFA e/o dal Ministero della Salute, rispetto alla canapa industriale reperibile online e/o nei vari negozi, non regolamentata in nessun modo e nociva per la salute.

L’utilizzo in medicina rappresenta una risorsa preziosa, in quanto la cannabis medicinale contiene una vasta gamma di fitocannabinoidi (tra cui il THC e CBD), terpenoidi e flavonoidi, i quali offrono benefici sia agli esseri umani che agli animali. La chiave di tutto ciò risiede nel concetto di fitocomplesso, ovvero l'armonica combinazione di diversi principi attivi che dona alla pianta le sue specifiche proprietà terapeutiche. Questo rappresenta un chiaro esempio di come i principi attivi, quando presi separatamente, possano risultare meno efficaci o addirittura comportare effetti diversi rispetto a quelli ottenuti dalla pianta nella sua completezza.

Un caso emblematico riguarda il cannabidiolo (CBD), un fitocannabinoide presente nella cannabis, in grado di bilanciare gli effetti collaterali del tetraidrocannabinolo (THC) e di potenziarne gli effetti terapeutici. Questo approccio è alla base di farmaci approvati per l'uso umano, tra cui uno spray orale contenente sia THC che CBD, indicato per il trattamento della spasticità nella sclerosi multipla.

Nel contesto veterinario, le formulazioni più adatte spesso si presentano sotto forma di olio, capsule e paste appetibili. Queste opzioni consentono un dosaggio preciso e un controllo accurato dell'assunzione, massimizzando così i benefici della cannabis medicinale per gli animali.

La cannabis medicinale è titolata in uno o più cannabinoidi, mentre se si desidera prescrivere il CBD isolato, senza THC e nessun altro cannabinoide, in fondo sono riportate le varie informazioni.

CANNABIS CBD USO VETERINARIO
Applicazioni terapeutiche della cannabis e CBD in veterinaria

Senza voler entrare troppo nei dettagli normativi, per coloro che sono tecnici e curiosi, la Legge che consente ai medici veterinari di prescrivere cannabis medicinale è l'art. 10, comma 1 del Decreto Legislativo 193/2006. L'ultimo punto di questo articolo stabilisce che, in assenza di un farmaco industriale disponibile per l'animale, il veterinario può prescrivere "in mancanza dei medicinali di cui alla lettera b), con un medicinale veterinario preparato estemporaneamente da un farmacista in farmacia a tale fine, conformemente alle indicazioni contenute in una prescrizione veterinaria." art. 10 c. 1 l. c Dlgs 193/2006.

Attenzione: questa disposizione si applica solo agli animali non destinati alla produzione di alimenti (nDPA) come cani, gatti, tartarughe, pesci, equidi non destinati all'alimentazione, ecc. Al momento, non è consentita la prescrizione di cannabis terapeutica o CBD per uso veterinario agli animali destinati alla produzione di alimenti (come ovini, suini, bovini, ecc.) poiché non sono inclusi negli allegati I, II e III del Regolamento (CEE) n. 2377/90 (art. 11, comma 2 del Dlgs 193/2006).

La cannabis è stata identificata come un'opzione terapeutica promettente in medicina veterinaria, grazie alla sua capacità di trattare una vasta gamma di condizioni tra cui dolore cronico, infiammazioni, disturbi gastrointestinali, disturbi neurologici, ansia, e molte altre condizioni elencate sotto. I cannabinoidi principali come il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo) interagiscono con i recettori cannabinoidi nel sistema endocannabinoide degli animali, svolgendo un ruolo fondamentale nella regolazione di processi fisiologici importanti. Questo include la modulazione del dolore, l'infiammazione e la gestione dello stress, che sono sintomi comuni in molte malattie croniche negli animali domestici.

Gli effetti benefici della cannabis sono particolarmente evidenti nei casi in cui gli animali non sono adeguati ai trattamenti convenzionali o quando tali trattamenti causano effetti collaterali indesiderati. Ad esempio, per gli animali affetti da epilessia refrattaria, il CBD può offrire una via alternativa per gestire le crisi, migliorando la qualità della vita senza gli effetti sedativi eccessivi di alcuni farmaci antiepilettici tradizionali. Inoltre, nei casi di osteoartrite, l'uso di cannabinoidi può ridurre l'infiammazione articolare e il dolore cronico, consentendo agli animali di mantenere una mobilità migliore e un comfort generale migliorato.

Questa modalità terapeutica continua ad essere oggetto di ricerca e sviluppo, con numerosi studi clinici che esplorano l'efficacia dei cannabinoidi per una varietà di condizioni veterinarie. La raccolta di dati scientifici è essenziale per informare le decisioni cliniche e migliorare le linee guida di trattamento, garantendo che l'uso della cannabis in medicina veterinaria sia basato su evidenze solide e su una pratica clinica responsabile.

Come procedere

Le modalità di somministrazione della cannabis veterinaria offrono una gamma diversificata di opzioni per garantire un trattamento sicuro ed efficace per gli animali domestici. Tra le forme più comuni ci sono gli oli e le capsule per via orale. Queste opzioni consentono ai veterinari di personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali dell'animale, considerando fattori come: il peso, l'età, la razza, lo stato di salute generale e la specifica condizione medica che si intende trattare.

Gli oli di cannabis sono particolarmente versatili, poiché possono essere aggiunti al cibo dell'animale o somministrati direttamente sotto la lingua per un'assorbimento rapido attraverso le mucose orali. Questo metodo permette ai cannabinoidi di entrare rapidamente nel sistema circolatorio, fornendo un'azione terapeutica veloce ed efficace. Le formulazioni degli oli variano nel contenuto di cannabinoidi THC e CBD e nell'uso di oli eccipienti come olio MCT (derivata dal cocco) o olio di oliva, che possono influenzare l'assorbimento e migliorare l'appetibilità del trattamento. In genere, l'olio MCT è sempre preferibile, in quanto i cannabinoidi ed i terpeni della cannabis sono più solubili rispetto ad altri oli eccipienti.

Le capsule sono altrettanto popolari per l'assunzione orale della cannabis veterinaria. Le capsule contengono dosi precise di polvere o estratto di cannabis. Le capsule sono di gelatina animale ed in genere la somministrazione per via orale è semplice, questo metodo assicura che l'animale riceveva una quantità misurata di cannabinoidi, ottimizzando l'efficacia del trattamento nel lungo termine.

Indipendentemente dalla forma scelta, la somministrazione della cannabis veterinaria è accompagnata da rigorose linee guida di dosaggio e monitoraggio. I veterinari lavorano attentamente per educare i proprietari sull'importanza di seguire le indicazioni di dosaggio per evitare sovradosaggi e massimizzare i benefici terapeutici. Questa attenzione al dosaggio preciso e alla modalità di somministrazione aiuta a garantire che l'uso della cannabis in medicina veterinaria sia sicuro, efficace e rispettoso del benessere degli animali.

Il limite etico e morale

L'introduzione della cannabis in medicina veterinaria pone delle sfide significative sia dal punto di vista etico che legale, richiedendo una valutazione attenta e responsabile da parte dei veterinari e dei proprietari di animali domestici. Sebbene alcuni stati e paesi abbiano legalizzato l'uso medico della cannabis per gli animali, la regolamentazione varia notevolmente a livello globale e locale. Questa diversità normativa implica che i veterinari devono operare nel rispetto delle leggi vigenti nella loro giurisdizione e consultare regolarmente le linee guida professionali aggiornate. Fortunatamente, in farmacia galenica è possibile reperire tutte le formulazioni sia a base di cannabis, che a base di CBD, le quali sono classificate come farmaci a tutti gli effetti, quindi sicuri per la salute dell'animale. Diversamente, molti prodotti a base di CBD che sono disponibili online, oppure in negozi senza ricetta, NON SONO FARMACI e sono potenzialmente pericolosi senza la salute dell'animale. Il motivo? Non essendo farmaci, non hanno nessun tipo di controllo su quello che c'è all'interno. Infatti, numerosi studi hanno rilevato la pericolosità di questi prodotti, al cui interno ci sono prodotti derivati dalla benzina o analoghi altrettanto pericolosi.

Le considerazioni etiche sono altrettanto cruciali, poiché l'uso della cannabis solleva questioni riguardanti il benessere degli animali, la sicurezza dei trattamenti e la trasparenza nella comunicazione con i proprietari. È fondamentale educare adeguatamente i proprietari sugli effetti potenziali della cannabis sui loro animali, sottolineando l'importanza di una somministrazione controllata e di un monitoraggio costante dei sintomi e della risposta al trattamento.

Inoltre, l'etica veterinaria impone la necessità di considerare sempre il benessere dell'animale come priorità assoluta. I veterinari devono valutare attentamente se l'uso della cannabis è l'opzione migliore e più sicura per trattare la condizione specifica del paziente, prendendo in considerazione alternative terapeutiche e possibili interazioni farmacologiche. Questo approccio garantisce che ogni decisione clinica sia guidata dal principio di non nuocere, rispettando l'integrità e il comfort dell'animale durante tutto il processo terapeutico.

In sintesi, l'integrazione della cannabis in medicina veterinaria richiede una gestione oculata e conforme alle normative vigenti, combinata con una continua formazione e dialogo aperto tra veterinari e proprietari. Solo attraverso questo approccio collaborativo e informato è possibile garantire che l'uso della cannabis sia non solo legale ed eticamente corretto, ma anche sicuro ed efficace nel migliorare la qualità della vita degli animali domestici affetti da condizioni mediche croniche o debilitanti.

La prescrizione medico veterinaria è semplice, infatti, dal 27 Settembre 2022 la cannabis medicinale e/o il CBD sono prescrivibili tramite ricetta elettronica veterinaria galenica (REVG).

Per quali condizioni è più prescritta dai medici veterinari?
  • Controllo del dolore

  • Epilessia

  • Malattie allergiche

  • Disturbi comportamentali: ansia, stress disturbi compulsivi e/o l’aggressività

  • Neoplasie

  • Infiammazioni cutanee

  • Malattie autoimmunitarie

  • Affezioni gastrointestinali

  • Deterioramento delle funzioni cognitive negli animali anziani

  • Diabete

Specie animali più affette
  • Cani

  • Gatti

  • Cavalli nDPA

Indicazioni e dosaggi
  • Cani e Gatti

    THC

    0.1-0,25 mg/kg. Iniziare con una goccia 1-2 volte al giorno, titolare la dose fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.

    CBD

    2,5 mg una volta al giorno nel gatto.​​

    2,5 mg due volte al giorno nel cane 0-9 kg.

    5 mg due volte al giorno nel cane 9-20 kg.

    10 mg due volte al giorno nel cane 20-35 kg.

    15 mg due volte al giorno nel cane 35-50 kg.

    20 mg due volte al giorno nel cane oltre 50 kg.

  • Cavalli

    40 mg al giorno divisi in più somministrazioni. Aumentare gradualmente fino al raggiungimento dell’effetto desiderato. In genere il dosaggio giornaliero è di 100-120 mg, fino a raggiungere 200 mg nella terapia del dolore.

Quali i farmaci galenici veterinari possibili e come effettuare un ordine?

È facile, trovi tutto qui sotto.

TROVA LA TUA FARMACIA GALENICA VETERINARIA

PIEMONTE

Farmacia San Martino Dr.ssa Laura Mancardo - C.so Piemonte, 8 - Saluzzo (CN) CONTATTA LA FARMACIA

VALLE D'AOSTA

Farmacia ...

LOMBARDIA

Farmacia Introini - Via Magenta, 27 - Gallarate (VA) CONTATTA LA FARMACIA

Farmacia Aurora - Via Aurora, 29 - Paderno Dugnano (MI) CONTATTA LA FARMACIA

TRENTINO ALTO ADIGE

Farmacia ...

LIGURIA

Farmacia …

FRIULI VENEZIA GIULIA

Farmacia San Gallo Del Dr. Miolli Lorenzo - Via della Chiesa 13 - Moggio Udinese - Udine CONTATTA LA FARMACIA

VENETO

Farmacia …

EMILIA ROMAGNA

Farmacia Casari - Piazza I Maggio 14 - Guastalla (RE) CONTATTA LA FARMACIA

Farmacia dell' Amarissimo - Viale Maria Ceccarini 78 - Riccione (RN) CONTATTA LA FARMACIA

TOSCANA

Farmacia …

MARCHE

Farmacia …

UMBRIA

Farmacia …

TOSCANA

Farmacia …

LAZIO

Farmacia Della Vittoria - Via Francesco Cherubini 34 - Roma CONTATTA LA FARMACIA

Farmacia Alessandrino - Via dei Meli 33 - Roma CONTATTA LA FARMACIA

Farmacia Scavolini - V.le Roma, 84 - Guidonia Montecelio CONTATTA LA FARMACIA

ABRUZZO

Farmacia Romanelli San Francesco - Via Guglielmo Marconi 6 - L'Aquila (AQ) CONTATTA LA FARMACIA

Farmacia Cantò - Viale Europa, 23d, Montesilvano (PE) - CONTATTA LA FARMACIA

MOLISE

Farmacia …

CAMPANIA

Farmacia …

PUGLIA

Farmacia …

BASILICATA

Farmacia …

CALABRIA

Farmacia …

SICILIA

Farmacia …

SARDEGNA

Farmacia …

Autore: Dr. Fabio Di Francesco

Farmacista, formatore e visionario in ambito Galenica.

Ha operato come farmacista manager in più laboratori galenici ed in azienda farmaceutica, aiutando medici veterinari e proprietari di animali in tutta Italia.

Entusiasta dei risultati e del fare del bene, fonda e nasce il progetto Farmacie Galeniche Veterinarie, da un semplice sogno: aiutare più medici e pazienti possibili grazie ai farmaci galenici, cioè farmaci personalizzati preparati dal farmacista. Grazie a tali farmaci galenici, letteralmente, si salvano vite umane ed animali. Questi farmaci non sono prodotti dall'azienda farmaceutica, perchè per loro poco richiesti, poco profittevoli, e quindi di scarso interesse.

Diversamente, grazie al lavoro delle nostre Farmacie Galeniche Veterinarie affiliate, è possibile aiutare medici veterinari e proprietari di animali. Prepariamo i farmaci galenici prescritti dal medico veterinario, garantiamo le cure a terapie veterinarie altrimenti impossibili.

VISTO SU:

SEI UN FARMACISTA E VUOI AIUTARE MEDICI VETERINARI E PROPRIETARI DI ANIMALI?

Formati con i nostri nuovi percorsi formativi esclusivi per far crescere il laboratorio galenico diventando una farmacia Galenica veterinaria di riferimento. Aiuta medici veterinari e proprietari di animali.

Sei un farmacista già formato?

Allora ti occorre visibilità per farti trovare online, senza questa, sei invisibile.

Grazie all'affiliazione inseriamo la tua farmacia Galenica nella nostra lista in fondo ad ogni articolo.

Facciamo in modo che medici veterinari e proprietari di animali sappiano che sei a loro disposizione per aiutare.

Questo sito è stato creato unicamente a scopo informativo e non contiene alcuna forma di promozione e/o sollecitazione all'acquisto di medicinali conformemente alla Legge, e al D.P.R. 309/90 art.84.

FDF International del Dr. Fabio Di Francesco - Via Di Torrenova 248 - 00133 - Roma
P.IVA 17172791000 ©️Copyright 2024. Tutti i diritti riservati.